Notizie flash

ORARI
Nell'apposita sezione sono disponibili, in anteprima, i nuovi orari dei corsi in vigore dal 15 settembre 2025. Si avvisano i gentili clienti che da quella data diventerà obbligatoria la prenotazione tramite l'apposita app "Mooving Plan"
Home L'Angolo dell'Esperto
L'Angolo dell'Esperto
FUNCTIONAL TRAINING-HIIT Stampa E-mail

Il training oltre ad essere progressivo, deve svolgersi in modo razionale. Tradotto: la scelta degli esercizi, la loro intensità, durata e recupero tra l’uno e l’altro, devono svilupparsi secondo una programmazione precisa. Tutto ciò è indispensabile per riuscire a condizionare l’apparato locomotore e tutti i circuiti nervosi responsabili del suo controllo. Questo perché l’allenamento, dobbiamo sempre tenerlo presente, non è soltanto una sequenza di esercizi. Il nostro cervello e tutti i meccanismi a esso collegati hanno, come i muscoli, bisogno per rendere al meglio, di essere allenati. Solo attraverso un processo di apprendimento graduale dei movimenti e di controllo degli stessi si potranno raggiungere gli obiettivi (che devono rimanere sempre realistici) che ci siamo prefissati. Si inizierà con esercizi base, a corpo libero e con carichi bassi, facendo particolare attenzione a non sovraccaricare la colonna tramite la stabilizzazione del core, accompagnata da una respirazione diaframmatica.Comprenderanno esercizi di spinta, trazione e sollevamento di pesi, squat, swing, lanci di pesi dal petto e da sopra la testa, trazioni alla sbarra, piegamenti a terra, saltelli a piedi uniti e alternati, affondi. Solitamente si lavora a circuito, con 10 – 15 stazioni e un lavoro specifico di una trentina di secondi per stazione, da ripetere inizialmente tre volte.

Prof.ssa Giovanna De Petra

I 

 
I benefici della ginnastica in acqua. Stampa E-mail

       Muoversi in acqua contro la resistenza del liquido permette agli apparati del corpo umano di godere di numerosi benefici. I principali effetti che si ottengono si ripercuotono principalmente su tre livelli:

- Apparato cardio-circolatorio e respiratorio;

- Apparato muscolare e osseo-oveticolare;

- Sfera emotiva dell'individuo.

        A livello del sistema cardio-circolatorio e respiratorio le principali risposte che il nostro organismo dà durante la pratica della ginnastica in acqua si possono così riassumere:

a) fisiologicamente l'immersione a testa fuori causa una ridistribuzione del volume ematico con conseguente centralizzazione della massa sanguigna a livello toracico e addominale;

b) marcata diuresi, cioè produzione urina;

c) la temperatura più bassa di 8° - 10° circa rispetto a quella del corpo ha un effetto vasocostrittore che stimola e riattiva la circolazione;

d) stimolazione del ritorno venoso che favorisce la circolazione periferica perchè il sangue venoso viene pompato più facilmente dal cuore. Gli effetti che ne derivano allievano la sensazione gonfiore e pesantezza degli arti inferiori e sono molto apprezzati per chi soffre di cellulite;

e) l'acclimatizzazione a cui l'organismo è sottoposto per contrastare la sensazione di di freddo, stimola la termoregolazione.

         Il duplice effetto della termoregolazione e del lavoro cardiaco si traduce in un prevalente utilizzo del metabolismo lipidico e di conseguenza permette il controllo ponderale attraverso il dimagrimento.

         A livello dell'apparato muscolare e osteo articolare, si ha un alleggerimento del peso della gravità sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni. Per quanto riguarda la colonna vertebrale, le attività in acqua sono consigliate per i soggetti che hanno uno schiacciamento vertebrale e sono affetti da discopatie. Inoltre, in acqua persone con problemi di periartrite di spalla o poca flessibilità muscolare riescono ad eseguire movimenti che a secco sarebbero impossibili.

         L'effetto miorilassante dato dal continuo massaggio che l'acqua esercita sui muscoli fa sì che diventi ginnastica antalgica per chi ha problemi di contratture muscolari a livello di schiena e di spalle. La maggior resistenza dell'acqua ai movimenti permette di tonificare i muscoli senza intercorrere in rischi di sovraccarico e traumi dei vari componenti delle articolazioni. Questa ginnastica impegna in modo equilibrato e armonico tutta la muscolatura del tronco, degli arti superiori e inferiori.

          Psicologicamente la ginnastica in acqua dà una sensazione di benessere, stimolando divertimento e socializzazione.

                                                                               Prof.ssa Giovanna DE PETRA

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 3